
Villa Gaia sarà principalmente un luogo solidale auto-sostenibile, in cui saranno ospitate donne in fragilità economica e sociale, vittime di violenza e con bambini, per riprogettare insieme a loro una nuova vita personale e professionale, per una ‘rinascita’ all’insegna di Serenità, Autonomia e Dignità.
“Nessuno si salva da solo”, “E’ il tempo del Noi” ha scritto Papa Francesco
Villa Gaia è una antica dogana,un luogo di passaggio e quindi di cambiamento,in fase di ristrutturazione a ridosso del Po, nell’Oltrepò Pavese, a pochissimi chilometri da Pavia, Stradella,Broni,Casteggio.
Il complesso è costituito da Raggi di Sole,un bar con piccola cucina,uno spazio di accoglienza per donne vittime di violenza, in fragilità economica e sociale,un vecchio forno dove si può cuocere il pane e preparare le pizze,un emporio con la vendita di prodotti tipici locali e di presidi Slow Food, una biblioteca.
Il nostro obiettivo è realizzare un luogo sociale dove accogliere donne in fragilità economica e sociale,vittime di violenza, con bambini per riprogettare con loro la loro vita personale e professionale, una volta uscite dalle case rifugio e dalle case di accoglienza
Per dare sostenibilità al progetto e renderlo autonomo è nostra intenzione attivare una piccola economia locale turistica e culturale con target giovani provenienti da tutto il mondo ed anche un luogo di forte partecipazione culturale a livello territoriale. Alla base del progetto ci sono tre fili conduttori :
– ambiente, benessere e alimentazione,
– cultura,creatività e territorio,
– cura delle persone,coesione ,pari opportunità, integrazione,socializzazione
La prima riguarda il collegamento tra le città e la campagna con particolare attenzione al benessere e al cibo buono,pulito e giusto secondo la filosofia di Terra Madre.
La seconda riguarda la costruzione di una identità culturale: coinvolgere attraverso azioni di cooperazione cittadini,donne,giovani, imprese culturali e altri attori, costruire reti.
I programmi previsti sono: un atelier per esprimere ogni forma di creatività,ospitare seminari e piccoli convegni,un piccolo centro per il benessere del corpo e dello spirito, incubatore di progetti creativi, la biblioteca. La terza tematica tratta della coesione sociale,con programmi specifici per creare spazi dedicati a facilitare la relazione all’interno delle famiglie, spazio multimediale dedicato all’identità e al protagonismo di donne, adolescenti e giovani.
Il 29 Gennaio 2021 però il sogno di dare un luogo sicuro a mamme e bambini in difficoltà, potrebbe svanire nel nulla.
Domenica 17 Gennaio dalle ore 18 alle 19.30
INSIEME su zoom, conosceremo tutte le sfumature di una storia di infinito amore e tutti i dettagli di un progetto meraviglioso e avremo l’ opportunità di diventare parte attiva di questa storia, contribuendo a creare il futuro del NOI.
Collegati qui
ID riunione: 823 5811 0198
Passcode: 703065